In Evidenza, Iniziative, Novità

Premio Francesca Martini per una tesi di Laurea di tipo sperimentale in Oncoematologia 2023 dell’importo di €5.000

Con il generoso contributo della famiglia e degli amici di Armando Felsani

NAnA ETS bandisce un concorso per un Premio di €5.000,00 con scadenza il 20 agosto 2023.
Il Premio Francesca Martini per una tesi di laurea di tipo sperimentale in Oncoematologia nasce dall’idea di sostenere i giovani laureati di valore che desiderino portare avanti la propria carriera nell’ambito della ricerca e incoraggiarli ad accedere al percorso di dottorato. Condizione per l’elargizione del premio è che il/la recipiente partecipi e sia ammessa/o a un corso di dottorato di ricerca nel campo delle malattie ematologiche neoplastiche.
La famiglia e gli amici di Armando Felsani partecipando a questo premio intendono ricordarne la figura di valente scienziato e la generosa umanità.
La Commissione di Valutazione è composta da:
Lucio Luzzatto, Presidente, Università di Firenze
Stefano Casola, IFOM, Milano – Francesco Mannelli, Università di Firenze
Cristina Mecucci, Università di Perugia – Tiziana Ottone, Università di Roma Tor Vergata

Si ringrazia la Società Italiana di Ematologia Sperimentale per la promozione e la diffusione delle notizie riguardanti questo premio.

Informazioni utili:

  • Il concorso assegna un premio di €5.000,00 per una tesi di Laurea sperimentale su un progetto nel campo delle malattie ematologiche neoplastiche, discussa nel periodo compreso fra Giugno 2021 e Luglio 2023.
  • Requisito minimo per la partecipazione al premio è la laurea nel corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, in Biotecnologie, Scienze Biologiche, Biotecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Genetica, Chimica e affini, in seguito alla discussione di una tesi di Laurea sperimentale su un progetto nel campo delle malattie ematologiche neoplastiche, con una votazione minima di 110/110.
  • Per partecipare è necessario: compilare l’apposito modulo scaricabile qui;
  • scrivere una breve lettera di intenti (max 300 parole) con riferimento al dottorato che si intende perseguire;
  • inviare tutto, insieme a copia di un documento di riconoscimento e alla tesi di laurea a Nanaonlus88@gmail.com entro e non oltre il termine del 20 agosto 2023.
  • Condizione per l’elargizione del premio è che il/la recipiente partecipi e sia ammessa/o ad un corso di dottorato di ricerca in campo oncoematologico, da dimostrare previa presentazione del certificato di ammissione da inviare anche successivamente alla scadenza del bando il 20 agosto 2023 ma non oltre il 15 novembre 2023.
  • La consegna del premio avverrà entro il 15 dicembre 2023.

2022 – Premio Francesca Martini per una tesi di Laurea di tipo sperimentale in Oncoematologia

Stefano Di Giovenale, vincitore del Premio Francesca Martini per una tesi di Laurea di tipo sperimentale in Oncoematologia 2022, dell’importo di €5.000, con una Tesi su “La caratterizzazione del reguloma della Leucemia Linfoblastica Acuta pediatrica rivela meccanismi di evoluzione tumorale“.

Commissione di Valutazione del Premio:
Lucio Luzzatto, Presidente, Università di Firenze – Francesco Mannelli, Università di Firenze – Cristina Mecucci, Università di Perugia – Maria Teresa Voso, Università di Roma Tor Vergata, Presidente SIES – Tiziana Ottone, Università di Roma Tor Vergata.

2021 – Premio Francesca Martini per una tesi di Laurea di tipo sperimentale in onco-ematologia
Giorgia Silvestrini, vincitrice del Premio Francesca Martini per una tesi di Laurea di tipo sperimentale in Oncoematologia 2021, dell’importo di €3.000, con una Tesi su “Deregolazione del pathway del TGF-β in pazienti affetti da sindrome mielodisplastica con mutazione del gene SF3B1″ 
Commissione di Valutazione del Premio:
Lucio Luzzatto, Presidente, Università di Firenze – Francesco Mannelli, Università di Firenze – Cristina Mecucci, Università di Perugia – Maria Teresa Voso, Università di Roma Tor Vergata, Presidente SIES – Tiziana Ottone, Università di Roma Tor Vergata.
In Evidenza, Iniziative, Novità

Il Progetto “Le Cellule di Francesca

 Caratterizzazione molecolare della leucemia acuta 

Un altro successo per NAnA! Nell’ambito del progetto Le Cellule di Francesca l’Ente è riuscito a finanziare un posto di dottorato di Ricerca in “Immunologia, Medicina Molecolare  Biotecnologie Applicate” dell’Università di Roma Tor Vergata. Vincitrice è la Dott.ssa Maria Rosaria Pascale e qui è il suo Curriculum vitae.

 

PUBBLICATO su Journal of Translational Medicine l’articolo Molecular dissection of a hyper‑aggressive CBFB‑MYH11/FLT3‑ITD positive acute myeloid leukemia lo potete leggere qui!


Progressi nella Leucemia Acuta Mieloide (LAM) di Francesco LoCoco, pubblicato sul Giornale dell’AIL dicembre 2018


Il progetto Le Cellule di Francesca è partito a settembre 2020 nei laboratori dell’Istituto Regina Elena di Roma con il finanziamento da parte di NAnA di una borsa di studio vinta dal Dott. Gabriele Loiudice per lavorare sul il progettoIdentificazione e studio dell’impatto di varianti genetiche di suscettibilità in leucemia mieloide acuta (AML) adolescenziale” nel laboratorio del Dott. Maurizio Fanciulli
Il progetto è il risultato di una collaborazione tra il gruppo del Dott. Maurizio Fanciulli del Dipartimento di Ricerca, Diagnosi e Tecnologie innovative dell’IRCCS Regina Elena Istituto Nazionale Tumori, Direttore Scientifico Prof. Gennaro Ciliberto, e il Laboratorio di Diagnostica Oncoematologica avanzata dell’Università di Roma Tor Vergata, diretto dalla Prof.ssa Maria Teresa Voso. I risultati del lavoro svolto sono in attesa di pubblicazione.
Al termine della borsa di studio che ha avuto durata di 13 mesi, Gabriele Loiudice ha iniziato il suo Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Farmacia della Ludwig Maximilian Universität a Monaco di Baviera.
NAnA si propone adesso di proseguire lo studio di queste tematiche finanziando un posto triennale di Dottorato di Ricerca.
Una seconda linea del progetto è basata sul lavoro avviato dal Prof. LoCoco in passato. Tramite la procedura Whole Exome Sequencing è stata creata una libreria del DNA di Francesca e dei suoi genitori, che permette lo studio comparato dei geni coinvolti nella malattia. Confrontando questi dati anche con quelli ottenuti nel 2018 dal Prof. Robin Foà del Policlinico Umberto I, l’analisi da noi avviata potrebbe evidenziare altre eventuali mutazioni corresponsabili della malattia di Francesca che potrebbero, in futuro, essere utilizzate per diagnosticare precocemente queste forme fulminanti di leucemia mieloide acuta.

 

La prima versione del Progetto “Le Cellule di Francesca“, una caratterizzazione molecolare della leucemia acuta, è stata presentata in questo depliant ideato da Mario Spadetta e diffuso per la prima volta durante la caccia al tesoro “La Nave di Nana” il 7 luglio 2018.

 

Novità

Bando2020

Da una collaborazione tra NAnA onlus e Frontiers Music nel 2016 nasce NAnA Music – Borse di studio per giovani musicisti rock tra i 15 e i 18 anni economicamente e/o socialmente svantaggiati.

Quest’anno NAnA Music è alla quinta edizione. Le borse di studio sono gratuite e con una durata di un anno, rinnovabile fino a tre. Si svolgono presso la Sonus Factory di Roma, 800mq di studi musicali.

I giovani musicisti possono concorrere per: chitarra – basso – batteria – canto – piano o tastiere.

Contattateci per partecipare alla prossima audizione!! 

Bando NAnA Music 2020

Iniziative

Il Premio Francesca Martini per il miglior poster in ricerca oncologica nasce da una collaborazione di NAnA ETS con la Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare (SIBBM). Una giuria internazionale di scienziati sceglie il miglior poster tra quelli esposti al Seminario annuale della SIBBM.
Il Premio Francesca Martini per il miglior poster in ricerca oncologica 2023 è stato vinto da Zaibunnisa Zaibunnisa, Università dell’Insubria, Varese, per il posterIGFL1 is a new ERG induced and secreted factor in prostate cancer with immune regulatory activity and clinical relevance. Clicca qui per il suo c.v.

VINCITORI delle precedenti edizioni.

2016  Stefano Amente, Università Federico II di Napoli per il poster “High-resolution genome profiles of 8-oxodeoxyguanine, γH2AX and NBS1 reveal their co-association at transcribed long genes“. Per approfondimenti clicca qui.
2017  Davide Cassani,  University College London, U.K. per il poster “Cryo electron tomography of actomyosin cortex in isolated blebs“. Qui il suo c.v.
2018  Valeria Rosato, Università del Sannio di Benevento per il poster “miR-27a-3p is a master regulator of metabolic reprogramming in colorectal cancer“. Qui il suo c.v.
2019 Emanuele Monteleone, Università di Torino per il poster “STAT3-dependent pluripotency control via the stam-cells specific long non-coding RNA LincS1“. Qui il suo c.v.
2020 A causa del COVID 19 nel 2020, la quinta edizione del premio è stata sospesa per riprendere nel 2021 con il workshop Annuale della SIBBM “Frontiers in Molecular Biology” che si è svolto online dal 7 al 10 giugno 2021.
2021 Erica Pranzini, Università di Firenze per il poster “Mitochondrial serine metabolism mediates 5-fluorouracil resistance in colorectal cancer by fuelling nucleotide biosynthesis and supporting DNA damage response“. Qui il suo c.v.
2022 Francesca Orso, Università di Torino per il poster “MiR-214 mediate stroma-tumor cell crosstalk during tumor progression“. Qui il suo c.v.
2023 Zaibunnisa Zaibunnisa, Università dell’Insubria, Varese, per il poster “IGFL1 is a new ERG induced and secreted factor in prostate cancer with immune regulatory activity and clinical relevance“. Qui il suo c.v.
Iniziative, Novità

La Nave di NAnA è una manifestazione che ha lo scopo di ricordare Francesca Martini nell’anniversario della sua scomparsa e di raccogliere fondi per la ricerca sulle leucemie. Si svolge ogni anno a Gaeta sulla spiaggia di Serapo al lido “La Nave di Serapo“.

La 7a edizione si svolgerà sabato 9 luglio 2022. Per informazioni e prenotazioni telefonare a La Nave di Serapo, Serapo Gaeta, TEL: 0771 740391

La Nave di Nana 2022

.

La sesta edizione si è svolta il 10 luglio 2021 con un Concorso per Piccoli Fotoreporter che hanno ripreso il Live Painting degli artisti Joele D’Angelo, Alessandra Muto ed Emmanuela Ambrosone alle prese con un murales di 13mt per 2mt di altezza. Guarda il video della giornata clikka qui!

1a Edizione La Nave di Nana 2016
2a Edizione La Nave di Nana 2017
3a Edizione La Nave di Nana 2018
4a edizione della Nave di Nana, Caccia al tesoro 2019
5a Edizione La Nave di Nana 2020
6a Edizione La Nave di Nana 2021