Per DONARE IL TUO 5 PER MILLE a NAnA ETS nella sezione SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS, inserisci il nostro Codice Fiscale 97878720586.
Per DONARE IL TUO 5 PER MILLE a NAnA ETS nella sezione SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS, inserisci il nostro Codice Fiscale 97878720586.
Sono tante le possibilità di donare a NAnA ETS mediante un lascito testamentario. Puoi donare somme di denaro, beni mobili e immobili, opere d’arte, o qualsiasi altra cosa ti faccia sentire vicina/o al nostro progetto. Qualunque sia la tua idea, il tuo contributo servirà a promuovere la ricerca sulla leucemia mieloide acuta e a farti diventare partecipe in prima persona del nostro progetto che utilizzando le cellule di Francesca intende dare una speranza ad altre famiglie per evitare che altri vivano un’esperienza triste e dolorosa come quella di Francesca.
Per parlarne con noi compila il modulo qui sotto. Ti aspettiamo! Grazie 💝
e NON DIMENTICARE … che per tutte le donazioni è possibile richiedere la ricevuta VALIDA AI FINI DELLA DETRAZIONE FISCALE. Invia comunicazione della avvenuta donazione all’indirizzo nanaonlus88@gmail.com specificando con chiarezza l’importo donato, e i tuoi dati personali, Nome, Cognome, Indirizzo e Codice Fiscale per l’invio della ricevuta. Grazie!💝
Con Bonifico Bancario sul conto intestato a
NAnA ETS
IBAN: IT95F05387 03211 00000 2414714
BIC BPMOIT22XXX
e NON DIMENTICARE … di inviare comunicazione della avvenuta donazione all’indirizzo nanaonlus88@gmail.com specificando con chiarezza l’importo donato, e i propri dati personali, Nome, Cognome, Indirizzo e Codice Fiscale per l’invio della ricevuta VALIDA AI FINI DELLA DETRAZIONE FISCALE. Grazie!💝
Si ringrazia la Società Italiana di Ematologia Sperimentale per la promozione e la diffusione delle notizie riguardanti questo premio.
Stefano Di Giovenale, vincitore del Premio Francesca Martini per una tesi di Laurea di tipo sperimentale in Oncoematologia 2022, dell’importo di €5.000, con una Tesi su “La caratterizzazione del reguloma della Leucemia Linfoblastica Acuta pediatrica rivela meccanismi di evoluzione tumorale“.
Le attività svolte da NAnA sono suddivise in tre linee di azione:
Tali linee non vanno considerate come del tutto a sé stanti: numerose sono infatti le interazioni e le sinergie esistenti fra loro. Ciò evidenzia un filo conduttore comune alle differenti azioni sinora svolte dall’Associazione. A monte delle attività di ricerca di NAnA vi è una precisa domanda:
A che età si manifesta? La prevalenza della LMA varia in base all’età. È relativamente rara nei bambini, rappresenta circa il 15-20% di tutti i casi di leucemia infantile. La sua incidenza raggiunge il picco nei primi 2 anni di vita per poi diminuire, con un secondo picco più basso durante l’adolescenza. Successivamente, l’incidenza dell’LMA aumenta con l’età ed è più frequentemente diagnosticata negli adulti di età superiore ai 60 anni.
Si stima che l’incidenza di questa malattia sia di circa 1,54 casi su 100.000 persone e di circa 110 casi su 100.000 fra gli adulti over 65.
Che caratteristiche ha? La LMA è una malattia eterogenea: le manifestazioni cliniche possono variare notevolmente e sono state riscontrate importanti differenze molecolari per quanto riguarda anomalie genetiche e mutazioni associate al suo insorgere. Si pensa che tale eterogeneità, insieme all’alto tasso di ricaduta, sia responsabile della relativamente bassa sopravvivenza complessiva a cinque anni, che rimane intorno al 70% per la LMA dell’infanzia.
Cosa si può fare? E’ notevole e concreto l’interesse a conoscere in maniera approfondita e dettagliata i meccanismi che sono alla base dell’eterogeneità delle LMA: ciò è indispensabile allo sviluppo di cure specifiche, mirate a gruppi di pazienti che presentino comuni caratteristiche della malattia e potrebbe altresì aprire la strada ad azioni di prevenzione della malattia.
La storia del progetto “Le Cellule di Francesca”: Il progetto parte a settembre 2020 nei laboratori dell’Istituto Regina Elena di Roma con il finanziamento da parte di NAnA di una borsa di studio vinta dal Dott. Gabriele Loiudice per lavorare sul progetto “Identificazione e studio dell’impatto di varianti genetiche di suscettibilità in leucemia mieloide acuta (AML) adolescenziale”. La ricerca è il risultato di una collaborazione tra il gruppo del Dott. Maurizio Fanciulli del Dipartimento di Ricerca, Diagnosi e Tecnologie innovative dell’IRCCS Regina Elena Istituto Nazionale Tumori, Direttore Scientifico Prof. Gennaro Ciliberto, e il Laboratorio di Diagnostica Oncoematologica avanzata dell’Università di Roma Tor Vergata, diretto dalla Prof.ssa Maria Teresa Voso.
I risultati del lavoro svolto sono stati pubblicati a luglio 2022 sulla rivista Journal of Translational Medicine, qui il link all’articolo. Vai a Supporta il progetto Le Cellule di Francesca
La Nave di NAnA è una manifestazione che ha lo scopo di ricordare Francesca Martini nell’anniversario della sua scomparsa e di raccogliere fondi per la ricerca sulle leucemie. Si svolge ogni anno a Gaeta sulla spiaggia di Serapo al lido “La Nave di Serapo“.
La sesta edizione si è svolta il 10 luglio 2021 con un Concorso per Piccoli Fotoreporter che hanno ripreso il Live Painting degli artisti Joele D’Angelo, Alessandra Muto ed Emmanuela Ambrosone alle prese con un murales di 13mt per 2mt di altezza. Guarda il video della giornata clikka qui!