Il Progetto “Le Cellule di Francesca“
Caratterizzazione molecolare della leucemia acuta
Un altro successo per NAnA! Nell’ambito del progetto Le Cellule di Francesca l’Ente è riuscito a finanziare un posto di dottorato di Ricerca in “Immunologia, Medicina Molecolare Biotecnologie Applicate” dell’Università di Roma Tor Vergata. Vincitrice è la Dott.ssa Maria Rosaria Pascale e qui è il suo Curriculum vitae.
PUBBLICATO su Journal of Translational Medicine l’articolo “Molecular dissection of a hyper‑aggressive CBFB‑MYH11/FLT3‑ITD positive acute myeloid leukemia“ lo potete leggere qui!
P
rogressi nella Leucemia Acuta Mieloide (LAM) di Francesco LoCoco, pubblicato sul Giornale dell’AIL dicembre 2018
Il progetto Le Cellule di Francesca è partito a settembre 2020 nei laboratori dell’Istituto Regina Elena di Roma con il finanziamento da parte di NAnA di una borsa di studio vinta dal Dott. Gabriele Loiudice per lavorare sul il progetto “Identificazione e studio dell’impatto di varianti genetiche di suscettibilità in leucemia mieloide acuta (AML) adolescenziale” nel laboratorio del Dott. Maurizio Fanciulli.
Il progetto è il risultato di una collaborazione tra il gruppo del Dott. Maurizio Fanciulli del Dipartimento di Ricerca, Diagnosi e Tecnologie innovative dell’IRCCS Regina Elena Istituto Nazionale Tumori, Direttore Scientifico Prof. Gennaro Ciliberto, e il Laboratorio di Diagnostica Oncoematologica avanzata dell’Università di Roma Tor Vergata, diretto dalla Prof.ssa Maria Teresa Voso. I risultati del lavoro svolto sono in attesa di pubblicazione.
Al termine della borsa di studio che ha avuto durata di 13 mesi, Gabriele Loiudice ha iniziato il suo Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Farmacia della Ludwig Maximilian Universität a Monaco di Baviera.
NAnA si propone adesso di proseguire lo studio di queste tematiche finanziando un posto triennale di Dottorato di Ricerca.
Una seconda linea del progetto è basata sul lavoro avviato dal Prof. LoCoco in passato. Tramite la procedura Whole Exome Sequencing è stata creata una libreria del DNA di Francesca e dei suoi genitori, che permette lo studio comparato dei geni coinvolti nella malattia. Confrontando questi dati anche con quelli ottenuti nel 2018 dal Prof. Robin Foà del Policlinico Umberto I, l’analisi da noi avviata potrebbe evidenziare altre eventuali mutazioni corresponsabili della malattia di Francesca che potrebbero, in futuro, essere utilizzate per diagnosticare precocemente queste forme fulminanti di leucemia mieloide acuta.
La prima versione del Progetto “Le Cellule di Francesca“, una caratterizzazione molecolare della leucemia acuta, è stata presentata in questo depliant ideato da Mario Spadetta e diffuso per la prima volta durante la caccia al tesoro “La Nave di Nana” il 7 luglio 2018.